Memento Mori: An AIDS Requiem

Per condividere:
Articoli
James Adler (foto di Frank Gimpaya)

Memento mori: An AIDS Requiem, scritto e pubblicato nel 1995 da James Adler, pianista e compositore statunitense, è un oratorio per coro maschile (TTBB), solisti (soprano, mezzo-soprano, e baritono) e orchestra. L’opera è dedicata alla memoria di tutte le persone che sono morte a causa dell’AIDS ed è stata commissionata dal The Atlanta Gay Men’s Chorus e dal suo direttore Jeffrey McIntyre che lo hanno eseguito in prima esecuzione assoluta nel 1996 ad Atlanta. Derrick Henry (The Atlanta Journal-Constitution) ha scritto nell’occasione della prima: «Impiegando un linguaggio musicale eclettico e prevalentemente lirico, Adler scrive sia per coro che per orchestra con immaginazione non comune». Nell’aprile del 2000, in occasione della prima newyorkese del Requiem presso la Merkin Hall, Bill Zakariasen ha acclamato questo lavoro definendolo «molto ecumenico e consolante», che «arriva dritto al cuore».

Del suo Requiem Adler ha scritto in occasione dell’uscita della registrazione nel 2001: «Da dove cominciare? La strada per questa registrazione è stata lunga e tortuosa. È iniziata nel 1994 quando Jeffrey McIntyre, allora direttore del The Atlanta Gay Men’s Chorus, ha prima parlato della commissione di un nuovo brano e poi mi ha incaricato di comporre questo lavoro. Avevo perso così tanti colleghi, amici e persone care a causa della malattia che dovevo semplicemente fare qualcosa. E il mio modo sarebbe stato musicale. Non ho deciso di comporre qualcosa di diverso o insolito. Era mia intenzione iniziale creare un’opera che potesse essere emotivamente sconvolgente, quasi teatrale e religiosa in senso spirituale. Jeffrey ed io condividevamo la visione che, sebbene il mio Requiem avrebbe dovuto usare come modello la “Messa per i morti” cattolica romana, avrebbe dovuto anche presentare alcuni colpi di scena speciali».

L’opera, della durata di circa 75 minuti, è suddivisa in 9 movimenti:

  • Requiem aeternam (include Now I am dead)
  • Dies irae
  • Yizkor (Remembrance)
  • The Wounded (Ingemisco)
  • Lacrymosa (include Chosen Family)
  • Sanctus • Holy • Kadosh
  • Pie Jesu
  • Lux aeterna (include The Park Flickers)
  • Survival

Il Requiem di Adler combina testi tradizionali inglesi, ebraici e latini con prose e poesie originali. Le prose sono di Philip Justin Smith (Chosen Family) e Denise Stokes (The Park Flickers) e le poesie di Quentin Crisp (Now I am Dead) e di Bill Weaver (The Wounded tratta da Plague Songs). L’opera richiama la tradizionale impostazione della liturgia della messa da requiem, per esempio in Dies Irae appaiono frammenti della melodia gregoriana e come commento a margine del testo latino viene inseriti i testi contemporanei sotto forma di interventi solistici o recitativi.

Breve analisi della musica

(traduzione italiana da un articolo online di David A. McTier, Ph.D)

Diverso, potente, bello, insolito, doloroso, difficile, eclettico…Questi sono solo alcuni dei modi in cui i miei colleghi del coro hanno descritto Memento mori: un requiem dell’AIDS. Cominciando con passaggi della messa da requiem (la “Messa per i morti” cattolica romana) e aggiungendo preghiere ebraiche così come poesia e prosa contemporanee, il requiem di James Adler è vario, complesso e personale come le persone a cui lo dedica, il “Uomini e donne coraggiosi che convivono e hanno ceduto” all’AIDS.

Come una messa da requiem, l’opera si apre con il ‘Requiem aeternam’, un inno introduttivo che dà il tono all’occasione chiedendo a Dio di concedere il riposo eterno alle anime dei defunti, per far risplendere su di loro “luce perpetua”. All’interno di questo “introito” è interpolato il primo verso del “Kyrie Eleison” che implora “Signore, abbi pietà”. L’attenzione qui non è sulla morte in sé, ma piuttosto su cosa ne sarà delle anime nell’aldilà. Adler si allontana quindi da questo fondamento liturgico tradizionale incorporando una poesia di Quentin Crisp, la famigerata e autoproclamata “regina furiosa” della Gran Bretagna. Iniziando con il semplice annuncio: “Ora sono morto”, quella che può sembrare a prima vista una solenne accettazione della morte si trasforma in inquietudine mentre la voce del soggetto morto riflette: “E qui cammino e mi chiedo perché sono morto”. L’attenzione si sposta quindi da un’accettazione della morte e anticipazione dell’aldilà a un bisogno immediato di sapere “perché?” Quale spiegazione può esserci per tale sofferenza e morte? Quasi per rispondere a questa domanda consumante, la partitura ritorna alla prima parte del noto Dies irae e alle sue orribili immagini di un Dio irato che punisce rapidamente il peccato con la morte: “Nulla rimarrà impunito”. Questa non è la voce del Dio di questo requiem, tuttavia, ma quella di una società sempre pronta a giustificare l’inesplicabile come la “volontà di Dio”, una società che respingerebbe crudelmente un virus come quello che provoca l’AIDS come atto di punizione divina. Al posto di questo malinteso pervasivo, Adler offre una visione più universale e umana di Dio includendo due preghiere ebraiche, “Yizkor” e “El Malei Rachamim”. Nato durante l’XI secolo come tributo agli innumerevoli ebrei massacrati dai crociati e ancora detto come un memoriale a tutti i fedeli defunti, lo ‘Yizkor’ (“Ricordo”) potrebbe essere pensato come la preghiera di una comunità che onora coloro che hanno sofferto e sono morti senza senso e inutilmente. Tali sofferenze e morte, dovute a pregiudizi storici o malattie attuali, non sono punizioni preordinate ma piuttosto tragici sacrifici, sacrifici che consentiranno alle anime dei defunti di unirsi alla “Presenza Divina”, come così magnificamente celebrata nel ‘El Malei Rachamim’ (“Dio di misericordia”). Ancora una volta, l’attenzione si sposta, questa volta dalla preoccupazione per il defunto a quella del sopravvissuto. Adler torna da Quentin Crisp, il cui “The Wounded” (o “Ingemisco” in latino) cattura così succintamente il dolore, l’impotenza e lo sgomento affrontati dai vivi: “Cosa diremo … Cosa possiamo fare … Dove possiamo nasconderci?” Questa disperazione continua nel latino “Lacrymosa” (“pianto”), ma viene presto contrastata da un passaggio di prosa sorprendentemente toccante anche se poco conosciuta di uno scrittore americano. Tratto da un’opera incompiuta di Philip Justin Smith intitolata “Chosen Family”, questo estratto racconta i momenti finali della vita di “David” vissuta dall’unica persona che si è presa cura di lui durante la sua malattia: il suo amante, partner e amico. Ciò che potrebbe essere percepito come una tragica perdita si trasforma in una celebrazione celeste: Davide lascia questo mondo ed è subito abbracciato da un coro di angeli che, come vuole la tradizione, annunciano con gioia il suo arrivo cantando il ‘Santo! Santo! Santo!’ in inglese, latino (“Sanctus”) ed ebraico (“Kadosh”), offrendo un’accoglienza amorevole e inclusiva che si conclude con “Chorus angelorum” (“I cori degli angeli cantano per il tuo riposo”). Le assicurazioni degli angeli dell’eterno riposo risuonano quando il “requiem” viene reintrodotto da altre due sezioni della messa del requiem: dalla “Torta Jesu” (“Dolce Gesù”); le ultime due righe del Dies irae, che sottolineano la dolcezza e la misericordia di Cristo; e dall’ ‘”Agnus Dei” (“Agnello di Dio”) con la sua metafora di Cristo come agnello sacrificale.

Nella “Lux aeterna” (“Luce eterna”), il tema della luce celeste viene riportato sulla terra in un estratto da “Park Flickers” di Denis Stokes. Scritto come un ricordo della Veglia a lume di candela dell’AIDS del 1992 e della marcia a Washington, DC, questo passaggio descrive la scoperta di una persona di come risponderà all’epidemia di AIDS: porterà la sua luce tremolante dalla marcia indietro nell’oscurità di un inconsapevole e mondo indifferente e “spero che il mio sfarfallio possa aiutarli a vedere, sapere, sentire”. Il movimento finale di Memento mori inizia con “Survival” dello stesso Bill Weaver di Atlanta. Tratto dalle sue Plague Songs, questa poesia è un riconoscimento del brutale impatto dell’AIDS sulla sua vita e su coloro che ama; ancora più importante, però, Survival è il patto dell’autore di abbracciare e vivere la vita: “Affermeremo la vita ogni giorno che ci resta”. Il movimento si conclude con “Chorus angelorum” … “Requiem aeternam” che, nel servizio funebre cattolico romano, si dice mentre la bara viene calata nel terreno. Se ne sono andati da noi. Adesso sono con gli angeli. Requiem aeternam. Amen.


(traduzione italiana da All Music Guide)

Colpendo, anche straziante, questa è una delle opere musicali su larga scala di maggior successo che prende in considerazione coloro che sono morti di AIDS. È sotto forma di un requiem non liturgico di 75 minuti per coro, solisti e orchestra con testi in inglese che rendono il requiem personale. Sebbene ebreo, Adler usò il testo latino cristiano per la sua universalità e perché voleva dare un’impronta personale al ben noto modello. Lo stile è tonale e tradizionalmente melodioso, con armonie moderne. È deliberatamente ampiamente accessibile sia al pubblico che agli artisti. Il suo obiettivo è il movimento corale gay ed esiste nelle versioni per orchestra completa o per un ensemble di otto archi, flautista, oboista che prende corno inglese, clarinetto, fagotto, tromba, trombone, corno, arpa, un singolo percussionista, pianoforte e organo. La versione in scala ridotta raggiunge ancora un suono ricco, pieno e romantico. Utilizza le seguenti sezioni della liturgia romana: Requiem aeternam; Dies irae; Lacrymosa; Sanctus; Pie Jesu; Lux aeternam. Adler sostituisce il movimento latino Recordare con un equivalente ebraico, Yizkor (Remembrance). Il Requiem aeternam stabilisce uno stato d’animo religioso piuttosto formale; il suo testo, ovviamente, prega Dio di garantire il riposo eterno e la luce perpetua ai morti. La musica prende una svolta personale in Now I am dead, una poesia di Quentin Crisp (un amico del compositore) che ricorda le gioie fisiche della vita e si chiede «perché sono morto». La sequenza di Dies irae, Mors stupebit, en Judex ergo è nella vena tradizionale della musica terrorizzata e fragorosa. Ora la trama cambia bruscamente: il testo ebraico di Yizkor utilizza una melodia impostata nel modo di preghiera ahava-raba, e ha l’accompagnamento del solo flauto , piano e contrabbasso solista. Fu qui che Adler disse: «Volevo qualcosa di personale della mio vissuto». L’impostazione è per baritono solista, con il coro che canta tranquillamente la traduzione inglese del testo. La poesia di Quentin Crisp The Wounded prende il posto dell’ Ingemisco di un requiem. La poesia parla della colpa del sopravvissuto, sia per coloro che sono morti sia per coloro che stanno ancora soffrendo della malattia. Naturalmente conduce al latino Lacrymosa, raffigurante il “giorno del pianto”, e quindi a un brano parlato. È tratto da un’opera incompiuta intitolata Chosen family di Philip Justin Smith ed è una scena straziante degli ultimi giorni di una vittima di AIDS raccontata dal suo partner che se ne è preso cura negli ultimi giorni. Un forte cambiamento di umore celebra la vita della vittima in Sanctus Holy Kadosh, mescolando gioiosamente latino, inglese ed ebraico. Dopo l’istituzione di questo stato d’animo di pace, Pie Jesu e Lux aeterna (che di nuovo pregano per il riposo e la luce per i defunti), conducono a un altro passaggio parlato, questo è tratto da The Park Flickers di Denise Stokes, una riflessione personale della grande veglia e marcio a lume di candela dell’AIDS a Washington DC, nel 1992. La poesia Survival viene cantata per riaffermare la determinazione a superare l’orribile virus e il requiem si conclude poi con l’immagine di “cori di angeli” che consolano i morti.


Now I am dead

Now I am dead; the cold, square house is shut.

Where once I used to live and wonder why,

and every dark, uncurtained eye,

though bleak before, is now a shade more bleak.

Upon the blue-green lawns the starlings strut

where once I stood and hoped that I might die;

they strut and lance with sudden beak

the blue-green blades that no one comes to cut.

And on the pathways, tended now no more,

the raindrops, gathered on the underside

of leafless boughs, drip as they dripped before,

and here I walk and wonder why I died.

Adesso sono morto; la fredda casa quadrata è chiusa.

Dove una volta vivevo e mi chiedevo perché

e ogni occhio oscuro e senza tende,

sebbene prima fosse cupo, ora è un po’ più cupo.

Sui prati verdazzurri gli storni si pavoneggiano

dove una volta mi trovavo e speravo di poter morire;

si pavoneggiano e si lanciano con becco improvviso

le lame verde-azzurro che nessuno viene a tagliare.

E sui sentieri, ora non più curati,

le gocce di pioggia, raccolte sul lato inferiore

di rami senza foglie, gocciolano come gocciolavano prima,

e qui cammino e mi chiedo perché sono morto.

Un estratto da Chosen Family

(un’incompiuta opera teatrale di Philip Justin Smith scritta nel workshop degli scrittori del progetto AIDS di Los Angeles)

I awoke that morning having slept for maybe two hours. I heard that sound. David was lying in bed with his mouth open and his eyes rolled back. The sound rose out of him like a dried gourd slowly shaking. I knew today I was saying goodbye.

I checked the condom catheter we used because couldn’t walk to the bathroom. It was full of blood. It had backlogged and when I tried to remove it, both David and I were covered in blood. Baptized.

I held him in my lap, cradled him. That man who meant everything to me. And I sang «Hush, little baby, don’t you cry…» And I prayed. Time passed without being noticed. The room become thick with bands of silver and gold light. It was as if all the people who had passed before had come to help my lover die. Breath like a cry and all the world adjusted itself to life without David.

Quella mattina mi sono svegliato dopo aver dormito forse per due ore. Ho sentito quel suono. David era sdraiato a letto con la bocca aperta e gli occhi roteati all’indietro. Il suono uscì da lui come una zucca secca che si agitava lentamente. Sapevo che quel giorno avrei detto addio.

Ho controllato il catetere in lattice che usavamo perché non poteva camminare per andare in bagno. Era pieno di sangue. Era scivolato e quando ho provato a rimuoverlo, sia io che David ci siamo ricoperti di sangue. Battezzati.

L’ho tenuto in grembo, l’ho cullato. Quell’uomo che significava tutto per me. E ho cantato «Zitto, piccolo bambino, non piangere…» E ho pregato. Il tempo passava senza accorgermene. La stanza si riempì di fasce di luce argentata e dorata. Era come se tutte le persone che erano morte prima fossero venute per aiutare il mio amore a morire. Respira come un grido e tutto il mondo si è adattato alla vita senza David.

Survival

(poesia di Bill Weaver; The Survivor da Plague Songs)

I am weary of waking every day to the facts of AIDS.

My spirit wilts, yet I must keep busy to cope.

If holding him and pampering him could make it go away,

then he’d be well.

But well is a relative thing. Better, yes; well, no.

This horrific virus can kill our bodies but not our souls.

We will affirm life every day that we have left.

I hate being a “short-time companion,” I want a very long time for us.

A glance over the edge terrifies me

I can’t give him up; I’m not ready.

Ready or not, here we go. Bless us God, we need help.

Make me stronger that I feel.

(Traditional Latin text)

Choirs of angels sing you to your rest,

and with Lazarus once a humble man,

may you for evermore rest in peace.

Grant them eternal rest, O Lord,

grant them rest. Amen.

Sono stanco di svegliarmi ogni giorno con i fatti dell’AIDS.

Il mio spirito appassisce, ma devo tenermi occupato per farcela.

Se stringerlo e coccolarlo potesse farlo andare via,

allora starebbe bene.

Ma bene è una cosa relativa. Meglio, sì; Beh no.

Questo orribile virus può uccidere i nostri corpi ma non le nostre anime.

Affermeremo la vita ogni giorno che ci resta.

Odio essere un “compagno di breve durata”, voglio molto tempo per noi.

Uno sguardo oltre il bordo mi terrorizza

Non posso rinunciare a lui; Non sono pronto.

Pronto o no, eccoci qui. Ci benedica Dio, abbiamo bisogno di aiuto.

Rendimi più forte di quello che mi sento.

(Testo latino tradizionale)

Cori di angeli ti cantano per il tuo riposo,

e con Lazzaro un tempo un umile uomo,

che tu possa riposare per sempre in pace.

Concedi loro l’eterno riposo, Signore,

concedi loro il riposo. Amen.

Un estratto da The Park Flickers

(Testo di Denise Stokes; A Recollection of the AIDS Candelight Vigil and March, Washington, D.C., October 1992)

Today I went to the park. I molded with the crowd and lit my candle and began a journey.

Blindly at first, I marched down Pennsylvania avenue. Each step of my foot covering a moment in my mind.

One foot forward and there was that little girls I used to know. Another short step and I knew that the shining armor and white horse were dreams of dust. One more foot and the last box of childhood joys was neatly packed away.

Ahead, a flicker broke my reverie. It was then that I knew this was not a strange journey. I was strong then. For they knew where they were going… and they had already gone.

Beside me there were flickers. It was then that I was angry. Angry at the injustice of it all. Somebody stole yesterday, cried rain on today and hid tomorrow’s sun.

All the malice that I must accept from you who watch my journey and pretend it’s not yours too. Rage kept my feet one in front of the other.

On I marched until I could feel the heat of so many flickers I was sure we were blazing.

Behind me there were flickers. It was then that I was sad. Sad because fear has frozen your tongues and makes you answer your children’s questions with still lips. And all those who are stricken by self-righteousness have barred the doors to the House of God as if to deny us Heaven.

Then, I turned and was drowned by that sea of flickers. Those that had followed. Those who marched too. I pondered those lives… all those lives. It was then that I knew what I must do.

I carried my small flicker away from the others. Back out into the darkness. To those that were blinded by ignorance. To unbar the church door. To answer the children. To embrace my sister. To carry my brother. To hope that my flicker could help them to see, to know, to feel.

Now there are many windy days. They try to silence me in a wisp of smoke. But nothing short of my last breath can do that.

Oggi sono andata al parco. Mi sono mescolata con la folla, ho acceso la candela e ho iniziato un viaggio.

All’inizio ciecamente, ho marciato lungo la Pennsylvania Avenue. Ogni passo del mio piede copre un momento nella mia mente.

Un piede avanti e c’erano quelle ragazzine che conoscevo. Un altro passo breve e ho capito che l’armatura scintillante e il cavallo bianco erano sogni di polvere. Un altro piede e l’ultima scatola delle gioie dell’infanzia fu riposta ordinatamente.

Più avanti, uno sfarfallio interruppe le mie fantasticherie. Fu allora che capii che questo non era un viaggio strano. Allora ero forte. Perché sapevano dove stavano andando… ed erano già andati.

Accanto a me c’erano dei tremolii. Fu allora che mi arrabbiai. Arrabbiata per l’ingiustizia di tutto questo. Qualcuno ha rubato ieri, ha gridato pioggia oggi e ha nascosto il sole di domani.

Tutta la malizia che devo accettare da te che guardi il mio viaggio e fingi che non sia anche il tuo. La rabbia mi teneva i piedi uno di fronte all’altro.

Ho marciato finché non ho potuto sentire il calore di così tanti sfarfallii che ero sicuro che stavamo bruciando.

Dietro di me c’erano degli sfarfallii. Fu allora che fui triste. Triste perché la paura ti ha congelato la lingua e ti fa rispondere alle domande dei tuoi figli con le labbra immobili. E tutti coloro che sono colpiti dall’ipocrisia hanno sbarrato le porte alla Casa di Dio come per negarci il Paradiso.

Poi, mi voltai e fui annegata da quel mare di sfarfallii. Quelli che seguivano. Anche quelli che hanno marciato. Ho riflettuto su quelle vite… tutte quelle vite. Fu allora che capii cosa dovevo fare.

Ho portato il mio piccolo sfarfallio lontano dagli altri. Nell’oscurità. Da coloro che erano accecati dall’ignoranza. Per sbloccare la porta della chiesa. Per rispondere ai bambini. Per abbracciare mia sorella. Per portare mio fratello. Sperare che il mio sfarfallio possa aiutarli a vedere, a sapere, a sentire.

Adesso ci sono molte giornate ventose. Cercano di zittirmi in un filo di fumo. Ma niente di meno del mio ultimo respiro può farlo.

https://www.youtube.com/watch?v=fm1X4kh5VXI&list=OLAK5uy_lNAFA6CqIQbE39eNaB_5ZVsQD60sfbgiU&ab_channel=MaireO%27Brien-Topic
Playlist con le 16 tracce della registrazione (Albany Records) del 2006 di Memento Mori: An Aids Requiem for soloists, men’s chorus and chamber orchestra composto da James Adler e diretto dea Johannes Somary. Solisti: Victoria Livengood · James Dutton · Maire O’Brien · Steve Huffines · Neil Farrell · AmorArtis Chorale & Orchestra.

Bibliografia e discografia

  • Chase, Robert. Memento Mori: A Guide to Contemporary Memorial Music, The Scarecrow Press, Inc, 2007.
  • Memento Mori: An Aids Requiem for soloists, men’s chorus and chamber orchestra composto da James Adler e diretto da Johannes Somary. Solisti: Victoria Livengood · James Dutton · Maire O’Brien · Steve Huffines · Neil Farrell · AmorArtis Chorale & Orchestra. Albany Records, 2006.
  • Memento Mori — An AIDS Requiem: TTBB Chorus and Soloists (English, Hebrew, and Latin languages), Vocal Score. Alfred Music, 2014.
  • Il libretto con i testi è online qui

Altre notizie