Canone Inverso
Coro LGBT di Padova
CITTÀ: Padova
FONDAZIONE: 2013
TIPO: coro a misto a cappella SATB
COMPONENTI: 30
DIRETTORE: David Wilkes Benini


Il coro
Canone Inverso è un’associazione di persone che condividono la passione per la musica e il canto, guardando oltre gli orientamenti sessuali di ciascuno. La nostra attività principale si realizza nel formare un coro che sia una rappresentanza musicale della comunità LGBT* (Lesbo, Gay, Bisex, Trans, Queer, Intersessuali) ed Eterosessuale insieme e desideriamo diffondere l’amore per la musica, in particolare quella corale, contribuendo anche in questo modo ad abbattere stereotipi sociali e culturali purtroppo ancora presenti nella nostra società.
Curriculum del coro
Il coro nasce nella primavera del 2013 a Padova come progetto in seno al Circolo Arcigay Tralaltro, ma ben presto, il successo ottenuto e la necessità di avere un’autonomia organizzativa hanno portato Canone Inverso a costituirsi associazione nel Gennaio del 2014. Il nostro nome: “Canone inverso” è ispirato a un film del 2000 diretto da Ricky Tognazzi e tratto dall’omonimo romanzo del 1996 di Paolo Maurensig. Un canone inverso è anche una composizione musicale con una particolare struttura contrappuntistica, nella quale la stessa melodia, suonata contemporaneamente dal principio alla fine e dalla fine all’inizio, si armonizza e dà luogo ad una composizione più interessante che trae ricchezza e complessità dalla sua stessa struttura. Da questo concetto scaturisce un parallelo che, nel nome stesso della nostra formazione corale, vuole rendere omaggio alle persone nelle loro molteplici sfaccettature e relazioni quindi assume in questo contesto un significato più accattivante e al contempo provocatorio. Dal 2015 il nostro coro è diretto dal Maestro David Wilkes Benini e proponiamo un repertorio di musica contemporanea e pop. Spaziamo da Madonna a Joni Mitchell fino ad arrivare a brani attuali come Let It Go tratto dal film Frozen o Born This Way di Lady Gaga. L’associazione negli ultimi anni è cresciuta sempre di più rendendosi sempre più visibile sia a livello locale che internazionale, ci siamo esibiti in varie occasioni sia di settore che non per portare avanti il nostro messaggio di inclusione e uguaglianza:nel 2016 abbiamo partecipato ad un festival di cori di “montagna” a Gradisca D’Isonzo, nel 2017 siamo stati per la prima volta all’estero per un concerto in occasione del Pride di Bruxelles, nel 2018 abbiamo partecipato all’organizzazione del Padova Pride e attualmente siamo l’unico coro italiano membro del Tavolo LGBT istituito dal Dipartimento dele Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri.

Il direttore
David Wilkes Benini adora cantare. Canta da quand’era piccolo, qualsiasi musica e suono, e canta praticamente sempre. Affascinato e attirato sin da piccolo da rumori e suoni, e da come questi raccontino storie, coltiva questa passione trasferendola nella voce in modo naturale ed esperienziale/sperimentale. La passione per la voce nelle sue miriadi di manifestazioni e modalità l’ha portato a studiare e praticare quasi ogni genere di vocalità non classica (tecnica che ha comunque studiato brevemente per averne conoscenza). Il suo percorso vocale è stato fondamentalmente da autodidatta fino ai 20 anni, poi si è iscritto alla scuola di canto di A. Bacchia, diventando suo assistente dopo poco più di un anno. David adora comporre e arrangiare musica, e questa passione l’ha portato a studiare Composizione in Conservatorio (Lazzoni, Zanolini, Facchinetti, Tanzini, Ugoletti), dove ha poi studiato anche Direzione d’Orchestra (Serembe, Faldi, Parisi), e Direzione di Coro (Scibilia), e negli anni ha studiato musica organo, canto gregoriano, musica elettronica, metodologia d’improvvisazione, organologia, orchestrazione, analisi di musica contemporanea, estetica (Manca, Bezza, Villa). In ambito jazz/moderno ha studiato arrangiamento, composizione, ed improvvisazione collettiva (Schiaffini, Villa, Bellon, Tommaso, Gazzani). David è sempre stato entusiasmato dalle combinazioni di strumenti e suoni, e la passione per la musica in quanto tale lo spinge a seguire più generi e stili. È inoltre affascinato da come la musica sia un canale di espressione della natura umana al di là delle associazioni razionali, e coltiva questa sua fascinazione cercando modi di espressione (vocali e musicali) che siano Veri e Intimi con l’animo di altri Umani. Per lavorare sulla sua Creatività, e sulla Verità, sia come vocalist che come compositore, ha studiato con De Fazio “Teatro Poetico”, Zen, come analizzare un testo per dare corpo alla Vita che esprime, e in generale come aprirsi alla Magia dell’Atto Creativo senza de-cidere, e lasciando che la Vita si manifesti da sé. David adora l’animo umano, e ogni sua espressione. È innamorato della vita, e seguendo questo sentire ha studiato altri ambiti dell’arte (figurativa e scultorea), e correnti artistiche di diverse culture. Nel suo cammino sempre curioso, ha inoltre frequentato corsi di psicologia, psicanalisi (Resnik, 3 anni), Integrazione Neuro-Emozionale (NEI, 4 anni), Costellazioni Famigliari, sociologia, pedagogia. Ha composto musica jazz, rock, contemporanea, classica, per ensemble da camera, pianoforte solo, organici misti, big-band, dirigendo le sue composizioni in concerto, come anche musica elettronica e concreta. Come solista, è ugualmente a proprio agio musicalmente e vocalmente in qualsiasi genere (tranne canto lirico), dal jazz (qualsiasi stile) al rock/pop alla contemporanea. Insegna Voce e Canto dal 1992 in scuole di Milano, Verona, Padova e Feltre, e dal 1995 tiene corsi di perfezionamento e seminari per gruppi vocali. Dal 1996 al 2001 ha collaborato agli “Stages Estivi Internazionali di Spazio Musica – Orvieto”, nel ’96-’97 come docente di “Ear-training / Improvvisazione” nei corsi di Perfezionamento Jazz, e dal 1997 come docente nel Laboratorio “Fainomènon – Workshop on Vocal Creativity”, con cui ha preparato e presentato diversi spettacoli di teatro musicale ed improvvisazione a Verona, Orvieto, e Milano. Dal 1998 al 2001 ha diretto un coro di 30 persone in repertorio sacro moderno, tenendo complementariamente un corso di formazione in direzione di coro. Dal 1998 tiene seminari e corsi di Improvvisazione Collettiva e Creatività per musicisti ed attori. Dal 2008 tiene seminari su “Musica & Estetica”. Nel 2007-8 ha diretto la big band del Conservatorio “Pollini” di Padova sotto la direzione artistica del fondatore Montagna. Dal 2008 è direttore della big band “Padova Jam Orchestra”. David insegna come fare cose Belle indipendentemente dal genere o stile che uno pratica. Bilingue dalla nascita, ha lavorato come interprete in seminari tenuti da Clayton, Stoloff, Gould, Waldron, Harris, New York Voices e De Fazio, e può insegnare in italiano o in inglese. David suona tre strumenti, oltre alla voce: pianoforte (studi classici e jazz); tromba, che ha studiato e suonato nella banda principale e nella big band della scuola media di S. Antonio, Texas, dove ha vissuto; Stick, che ha iniziato a suonare mosso dal desiderio di occupare un ruolo diverso da quello di solista. Si è laureato con il massimo dei voti nei Corsi di Jazz presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo con una tesi triennale su “La Comunicazione Inconscia nell’Espressione Musicale”, e ha conseguito la laurea specialistica con 110 e lode in “Discipline Musicali Jazz e Moderne” presso lo stesso Conservatorio con la tesi “L’Esigenza Espressiva e l’Evoluzione della Téchne : Il Saper-Fare come Necessità per il Voler-Dire”.