Coro LGBTQIE di Roma
Città: Roma
Fondazione: 2006
Per condividere:

Il coro

Il Roma Rainbow Choir nasce nel 2006 ed è composto da persone di ogni orientamento e identità (gay, lesbiche, bisessuali, transgender, queer, intersessuali ed eterosessuali). Il coro, aperto sia a musicisti che a dilettanti, utilizza la musica per promuovere il rispetto per ogni forma di amore e combattere ogni discriminazione, offrendo uno spazio di crescita, condivisione e svago. Si è distinto per il suo impegno in eventi di sensibilizzazione, come il concerto per la Giornata mondiale contro l’AIDS, per il Roma Pride e per le iniziative commemorative del Giorno della Memoria. Nel tempo ha contribuito alla creazione del Coordinamento dei Cori LGBT* italiani (CoCorIta) e del Festival Cromatica. Il repertorio spazia su quasi 600 anni di storia della musica, mentre il logo, con le note negli otto colori della storica bandiera Rainbow del 1978, simboleggia l’inclusività e la celebrazione della diversità.

Leggi la pagina completa: https://www.romarainbowchoir.com/coro/la-storia-del-coro/

Curriculum del coro

Da sempre il Roma Rainbow Choir appoggia e promuove eventi di sensibilizzazione per le tematiche LGBTQI* ma anche per la difesa di tutti i diritti, perché un vero impegno civile pone sullo stesso piano ogni battaglia di civiltà e giustizia: dalla Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS (Rainbow Music Against AIDS) al Concerto per il Roma Pride, senza dimenticare la Giornata della Memoria e quella contro l’Omotransfobia, i diritti dei Migranti e delle minoranze etniche. Dodici anni di attività corale hanno permesso al Roma Rainbow Choir di essere non solo il primo, ma anche il più longevo coro italiano LGBTQIE*. E anche se lo spirito e gli obiettivi della nostra associazione restano immutati, il traguardo dei dieci anni – festeggiato con un evento corale all’interno del prestigioso Palazzo Doria Pamphili di Roma assieme al Forth Choir – ha segnato un inevitabile giro di boa che ha visto cambiare sia il direttivo nella sua totalità sia la direzione artistica di Giulia Catenazzo. Rinnovarsi è importante per portare avanti con determinazione battaglie verso le quali non bisogna mai abbassare la guardia. Per questo il primo concerto della nostra attuale stagione canora si è tenuto il 14 dicembre 2017 alla Casa Internazionale delle Donne. La Casa è il luogo che abbiamo scelto con decisione per dare il nostro supporto a una realtà divenuta, nella sua attività più che ventennale, punto di riferimento per il suo sostegno alla comunità delle donne romane e per il suo impegno costante contro tutte le forme di discriminazione, di violenza e di emarginazione. Abbiamo portato la nostra voce all’Auditorium Parco della Musica nell’ambito del progetto Leopold-o di Luana Perilli e presenziato presso i Padri Somaschi di Albano alla Conferenza europea dei gruppi cristiani LGBT, coordinata da Cammini di speranza; infine a maggio 2018 siamo intervenuti come ospiti di Omphalos a Perugia, nella splendida sala dei Notari, in occasione della Giornata mondiale contro l’omo-trans-bifobia. In giugno e luglio, per la stagione dei Pride, abbiamo preparato due importanti appuntamenti: Elebababele (musica e linguaggio) presso il Museo Maxxi di Roma e Streghe, sante e puttane, concerto realizzato in collaborazione con il Parruccoro, la biblioteca Moby Dick e il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli. Entrambi gli eventi hanno ottenuto il patrocinio di Cromatica: non bisogna infatti dimenticare che dal 2014 il Roma Rainbow Choir ha contribuito a istituire il Coordinamento dei Cori LGBT* italiani (CoCorIta), creando a Bologna il primo Festival italiano dei cori LGBT*, Cromatica, poi replicato a Milano e Napoli, ed è fra i soci fondatori di Cromatica, l’Associazione Nazionale dei cori LGBT* istituita nel 2018. Recentemente, con il concerto dal titolo Amor vincit omnia, nuovamente in collaborazione con il Parruccoro, la biblioteca Moby Dick e il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, abbiamo cantato non solo presso i locali del Circolo, ma anche presso Villa Wolkonsky, sede dell’Ambasciatrice inglese in Italia, durante un convegno in occasione della giornata mondiale alla lotta contro l’Hiv/Aids. Abbiamo inoltre partecipato alla serata in ricordo de La Karl du Pigné al teatro Quarticciolo di Roma, organizzata da Dragqueenmania, e infine alla festa del tesseramento del Circolo Mario Mieli, presentando il Roma Rainbow Choir come una delle attività culturali del circolo.

Visita il canale youtube: https://www.youtube.com/@RomaRainbowChoir

Il direttore

Francesco Leineri è diplomato in Composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e ha affinato negli anni la propria cifra stilistica tramite studi di direzione d’orchestra, musica elettronica e performing arts.

Musicista incline al lavoro di squadra e alla collaborazione multidisciplinare, ha sviluppato una poetica strettamente legata alla narrazione oltre la musica, attingendo a forme della tradizione compositiva poi rinnovate nell’eterogeneità della performance tout court. La sua ricerca pertanto è espressa in sale da concerto ma anche in spazi teatrali, musei, luoghi di rigenerazione urbana o spazi polivalenti, senza limitarsi al fatto musicale nelle sue modalità convenzionali. Sebbene il suo linguaggio sia espresso principalmente in partitura, mantiene un legame indissolubile con la performance e l’intermedialità, attraverso pratiche quali il site/community specific, la creazione di visual, il field recording e l’elettroacustica, il songwriting e la soundtrack.

Grazie alla versatilità della sua cifra stilistica ha lavorato per enti pubblici, istituzioni, fondazioni d’arte contemporanea e produzioni private, ricevendo commissioni e collaborando fra gli altri con Teatro dell’Opera di Roma, RomaEuropa festival, Fondazione Nicola Trussardi, RAI radio3, Festival di Sanremo, Ikon Gallery, Culture Roma, Infinito produzioni, Sardegna Teatro, ANAD Silvio d’Amico e molti altri.

Per “aver sviluppato negli anni campi d’interesse molto diversi – dalla musica da camera al teatro musicale, con grande attenzione agli aspetti più innovativi delle nuove esperienze performative – compiendo sinora un percorso brillante durante il quale si è distinto per la qualità dei suoi lavori, la varietà dei suoi interessi e la serietà del suo impegno professionale” dal 2022 è compositore accolto nella storica associazione di promozione di musica contemporanea Nuova Consonanza.

Gli eventi del Roma Rainbow Choir

YouTube
Instagram
Mail: info.romarainbowchoir@gmail.com
Sito: https://www.romarainbowchoir.com/

Tutti i cori